Instagram rivoluziona i post: arriva il nuovo formato 4:5

Instagram continua a evolversi, e tra le ultime novità, come molti di voi avranno notato, spicca una modifica significativa al formato dei post nel feed: l’introduzione del formato 4:5 come standard principale. Questo aggiornamento impatta creator, brand e utenti, che dovranno adattare le proprie strategie visive per ottimizzare la resa dei contenuti sulla piattaforma.

Cosa cambia con il formato 4:5?

Fino a oggi, Instagram permetteva di pubblicare immagini e video in diversi formati, tra cui il classico quadrato (1:1) e il più ampio verticale (4:5). Con questa modifica, il formato 4:5 diventa la dimensione di riferimento, privilegiando contenuti più alti rispetto al passato.

Ma cosa significa concretamente?

Maggiore visibilità nel feed: i post in 4:5 occupano più spazio sullo schermo rispetto a quelli quadrati, attirando maggiormente l’attenzione degli utenti.

E noi creator dobbiamo adattarci! Chi, come noi, produce contenuti dovrà assicurarsi di realizzare immagini e video ottimizzati per questa proporzione.

Non che questo sia facile… Infatti, i profili che puntavano su una griglia perfettamente quadrata potrebbero dover ripensare il loro layout per mantenere un aspetto armonioso.

Ma perché Instagram ha introdotto questo cambiamento?

L’obiettivo di Instagram è migliorare l’esperienza dell’utente, dando maggiore risalto ai contenuti visivi e riducendo l’impatto dei post che potrebbero risultare meno coinvolgenti. Inoltre, con la crescente influenza dei contenuti video e l’importanza dei Reel (che già utilizzano formati verticali), il passaggio al 4:5 sembra essere un’evoluzione naturale della piattaforma. Tutto molto naturale per gli utenti, insomma, ma per chi deve creare immagini è tutto da riproporzionare. Prendiamola come una sfida e reinventiamo i nostri modi di lavorare.

Come adattare i propri contenuti al formato 4:5?

Per assicurarti che le tue immagini e i tuoi video siano perfetti per il nuovo standard, ecco alcuni consigli pratici:

  • Crea contenuti con proporzioni 4:5 (1080×1350 pixel per la massima qualità).
  • Evita di caricare immagini quadrate se vuoi sfruttare al meglio lo spazio nel feed.
  • Adatta il tuo design per mantenere armonia e coerenza visiva nel profilo.
  • Usa strumenti di editing come Canva, Lightroom o Photoshop per ridimensionare correttamente i tuoi contenuti.

Conclusione

Instagram è in costante trasformazione, e il passaggio al formato 4:5 rappresenta un’evoluzione che punta a rendere i post più impattanti e immersivi. Adattarsi a questo cambiamento non è solo una necessità, ma anche un’opportunità per migliorare la qualità visiva del proprio profilo e catturare più facilmente l’attenzione del pubblico.

E tu, cosa ne pensi di questa novità? Hai già iniziato a ottimizzare i tuoi contenuti?